Suoni e Armonie 2016 “il nostro concerto”
“Il nostro Concerto”
Domenica prossima 29 maggio alle ore 17 il quarto appuntamento con la Scuola Civica di Pianoforte, nella manifestazione Suoni e Armonie, giunta alla XIXma edizione. In scena lo spettacolo concerto dal titolo “il nostro concerto” un omaggio a Umberto Bindi in un programma denso di brani celebri di grandi autori della canzone . Non mancheranno brani del repertorio francese e americano.
L’organico è formato da voce solista: Elisabetta Martinelli, Mario Martina mandolino e chitarra, Abele Martina mandola, Stefano Donatelli pianoforte e tastiere, Marco Grassi, tastiere, Alessandro Maffi fisarmonica. Gli arrangiamenti sono di Giampaolo Botti che eseguirà anche al pianoforte.
La narrazione è affidata a Francesco Furore. Per coronare un coretto di voci bianche.
Durante il concerto si potranno ascoltare anche alcuni brani di musica classica per pianoforte.
Il concerto si svolgerà nell’Auditorium di Piazza Castello a Palosco
La manifestazione a cura dell‘Associazione musicale StudyArt Pianoforte è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Palosco.
La manifestazione 2016 ha avuto inizio con le due serate dedicate agli allievi più piccoli ed agli allievi dei corsi medi e avanzati. I piccoli e piccolissimi allievi si sono alternati in una festa di colori, suoni ed emozioni dove non è mancata neppure una piccola esibizione canora. Alcuni allievi dei corsi superiori invece, alle prese con brani più impegnativi hanno potuto mostrare degnamente il livello raggiunto del loro percorso svolto.
La Signora Riva ormai conosciutissima presentatrice che da anni veste questo ruolo splendidamente soprattutto con i bambini, come sempre è stata l’ animatrice della serata sdrammatizzando in alcuni momenti anche la tensione emotiva dei piccoli allievi, portando una nota di allegria per tutta la durata delle esibizioni.
XIX edizione di Suoni e Armonie all’insegna di Johannes Brahms e Franz Liszt
Sabato 29 maggio il recital pianistico con gli allievi che affrontano lo studio del pianoforte da qualche anno in più. Durante il corso di questa serata il pubblico ha potuto ascoltare brani di notevole livello tecnico e interpretativo quali la rapsodia ungherese n.6 di Franz Liszt, eseguita da Martina Cotelli che pur giovanissima ed affacciatasi da pochissimo tempo ai recitals pianistici ha saputo mascherare le difficoltà tecniche con agilità e abilità in maniera brillante rendento tutto lo spirito istrionesco di Liszt e suscitando entusiasmo nel pubblico.
Largo spazio al pathos con Marco Grassi, nella ballata dell’op.118 di Johannes Brahms, di cui ha offerto al pubblico un’ interpretazione appassionata senza alterarne la forma, ma soprattutto esaltando le emozioni nei diversi momenti drammatici e intimi del brano, evitando come spesso si sente, di cadere in un’ esecuzione corretta e lineare ma di note asettiche non conformi al carettere e allo stile del compositore di Amburgo.
La volta poi di Alessandro Maffi con la Sonata op. 31 n.2 di L.v. Beethoven, e la ballata in si minore di F.Liszt. “La tempesta”, così titolata è una sonata del cosiddetto secondo periodo Beethoveniano, chiamato “periodo di pensiero” caratterizzato appunto da ripensamenti del carattere, dello stile compositivo e della vita, frammentata da momenti tragici e di eroismo, e dall’avvento della sordità, che più tardi sfoceranno in quegli stravolgimenti della forma, che resero colossali e così originali le creazioni senza tempo di Beethoven. Divisa in tre movimenti e durata circa 23 minuti, presenta passaggi di difficoltà tecniche “sul filo del rasoio” sia nel primo sia nel terzo movimento, mentre nel secondo il rigoroso carattere meditativo e profondo non permette licenze stilistiche, e la severa profondità dell’animo deve rivelarsi nella sua interezza e veridicità.
Franz Liszt, virtuoso della tastiera, in questo brano fortemente visionario ed evocativo, la ballata n.2 anch’essa di non breve durata (un quarto d’ora circa), non può che impegnare l’esecutore e nel contempo l’interprete. E questo è ciò che il pubblico ha percepito dall’esibizione di Alessandro Maffi, gradualmente sempre più sicuro nell’affrontare e nel “tenere” salde le esecuzioni di questi monumenti del repertorio concertistico.
Altri importanti gioielli del repertorio pianistico sono sussegguiti: la prima rapsodia op. 79 di J.Brahms con un bravo Francesco Furore, lo studio op, 25 n.1 di F.Chopin dai pieni e morbidi arpeggi, e lo studio di Scriabin in do# minore op. 2 lento e nostalgico più volte apparso nei programmi dell’ultimo Horowitz, eseguiti da Mattia Colnago, “Andaluza” la famosissima danza spagnola di E. Granados con Roberto Pinetti, e ancora di F. Liszt lo studio di tecnica trascendentale n. 11 “armonie della sera” , dura prova per tutti i pianisti, risolto in questo concerto per mano di Stefano Colombi.
Nella seconda parte, fuori programma, l’intervento di Stefano Donatelli, che ha già dato numerose prove di valenza pianistica. Fedele al palcoscenico di Palosco, quest’anno ci ha offerto le variazioni su un tema di Haendel op. 24 di Johannes Brahms. In sintonia perfetta con il programma del concerto, le variazioni dedicate da Brahms a Clara Schumann, hanno riempito ancora per circa 25 minuti la serata così conclusasi, offrendo all’uditorio un’alta dimostrazione di tecnica pianistica in un brano così differenziato e ardimentoso. Stefano Donatelli con la sua preparazione e le sue abilità, non lascia mai insoddisfatti; c’è poco da dire, le sue esecuzioni passano dai tempi lenti alle cascate di quartine precipitose, dai pianissimo ai fortissimo senza risparmio….e ormai tutti ben conosciamo.
Serata piena di emozioni graditissima agli ascoltatori, conclusasi con successo a pieno titolo.
Giampaolo Botti