Presidente

Boellman – Spiritualità dai suoni gotici

Sandro Botticelli – angeli cantanti (particolare)-1477

Il 28 gennaio 2006 mi trovavo nella chiesa del mio paese, Adro, seduto sui banchi, pronto per assistere all’ultimo concerto in occasione del restauro del nostro organo Pacifico Inzoli del 1891. Avevo 9 anni e ricordo come la navata fosse gremita di gente intenta a vociferare, finché giunse il momento delle presentazioni e poi il silenzio in attesa del concerto. Io ero curioso di sentire il suono di quello strumento enorme, bizzarro, ma allo stesso tempo affascinante. Conoscevo pochissimo la musica: avevo iniziato a “suonare” pianoforte solo due anni prima. Provai a leggere il programma e tra i nomi riconobbi soltanto quello di Verdi, di cui si riproponevano alcune trascrizioni per organo dalla sue opere più celebri. Il nome del primo compositore in programma mi era sconosciuto, non riuscivo nemmeno a leggerlo: era in francese. Tutt’a un tratto dal silenzio ci fu uno scoppio di suono. L’organista, di cui vedevo solo la testa, aveva iniziato a suonare: era un suono fortissimo che mai avevo sentito prima dal vivo. Mi ci volle un attimo per abituarmi, ma fu bellissimo. Il concerto era iniziato con la Suite Gothique (op.25) di Léon Boëllmann (1862-1897). Rimasi subito affascinato dalla musica che usciva da tutte quelle canne, non me ne capacitavo, ma poi mi abbandonai ad ascoltare quella melodia che subito mi aveva colpito; mi sembrava di essere in una grande cattedrale. Nient’altro ricordo di quel concerto.

Il tempo passò e, grazie allo studio della musica e del pianoforte, nel 2012 il parroco mi chiese di diventare organista. Poco dopo aver cominciato a prendere confidenza con l’organo e i suoi registri, quasi per caso trovai il CD che mia mamma aveva comprato la serata del concerto: subito lo ascoltai e con enorme piacere riscoprì la Suite di Boëllmann, di cui poi stampai lo spartito, deciso a impararmi almeno i primi due pezzi che mi avevano così affascinato, riconfermando quella bella sensazione che avevo ricevuto da bambino. Riascoltandola sentivo come tutta fosse improntata alla musica gotica: la mia ingenue impressione era giusta. Boëllmann, le cui composizioni includono lavori per organopianofortemusica da camera e corali, ha composto la Suite Gothique nel 1895, esattamente due anni prima che la sua giovane vita terminasse. Il primo pezzo della Suite si apre con un’introduzione corale in Do minore che immerge l’ascoltatore in un Medioevo gotico, cupo, in cui il suono sembra prolungarsi nelle ampie navate di una

Notre Dame Parigi

cattedrale dalle sontuose vetrate, fra pinnacoli, archi rampanti e capitelli scolpiti con figure mostruose: esattamente l’immagine dell’oscuro Medioevo romantico che Victor Hugo ha tramandato nel suo celebre romanzo Notre Dame de Paris, pubblicato nel 1831. Di tale influsso risentiva ancora sicuramente Boëllmann, nella Francia di fine Ottocento. Il secondo pezzo della Suite, il Minuetto Gotico in Do maggiore, ci conduce invece in un Medioevo più fiabesco, animato da sentimenti più solari data la tonalità in maggiore. Il compositore, sfruttando abilmente nel tema una successione alternata di accordi maggiori e minori, crea un’atmosfera antica e fantastica, sempre misteriosa, che lascia spazio anche a melodie dolci in cui il cambio di tonalità contribuisce a crearne una

Leon Boellman 1862-1897

cornice onirica e sfarzosa insieme. Il terzo pezzo dell’opera, intitolato Prière a Notre-Dame, in Lab maggiore, è concentrato sull’organo espressivo, perfettamente in accordo con le intenzioni del brano musicale che si caratterizza come elevazione spirituale a Dio. Sembra quasi la quiete prima della tempesta che prorompe nell’ultima parte della Suite, la Toccata in Do minore, il cui tema teso e a tratti inquietante viene continuamente ripetuto per tutta la durata del pezzo, fino alla fine in cui un’esplosione di suono termina la Suite in Do maggiore. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che hanno contribuito a fare della Suite Gothique un’opera cardine del repertorio organistico. Essa è la testimonianza di un compositore di successo che, più che nella difficoltà tecnica dei suoi pezzi, amava forse metterci l’anima di nostalgico sognatore di un passato idealizzato.

Marco Grassi (studente)

             clicca  per ascoltare

Rachmaninov – Preludio in do# minore

Il preludio in do diesis (#) minore op.3 n.2, è forse una delle composizioni più famose di Sergej Rachmaninov. Questo preludio fu una delle prime composizioni del giovane Rachmaninov, dopo essersi diplomato al conservatorio di Mosca il 29 maggio 1892. Questo brano venne eseguito per la prima volta il 26 settembre 1892 al festival “Moscow Electrical Exhibition”.

Sergei Rachmaninov in uno dei suoi concerti

Una recensione del concerto, soffermandosi su questo preludio, notò che aveva “acceso l’entusiasmo”. Da quel momento il brano divenne il pezzo più famoso di Rachmaninov. Il cugino del compositore, anch’egli pianista, Aleksandr Ziloti lo rese celebre nel mondo occidentale. Nell’autunno del 1898 Rachmaninov fece concerti in Europa e negli Stati Uniti, con un programma contente il questo preludio.

Dopo poco tempo le testate londinesi pubblicarono diversi edizioni con titoli come “The Burning of Moscow” (il rogo di Mosca), “The Day of Judgement” (il giorno del giudizio) e “The Moscow Waltz” (il valzer di Mosca). Negli Stati Uniti accadde la medesima cosa, con titoli come “The Bells of Moscow” (le campane di Mosca). Il brano divenne così famoso che ci si riferiva ad esso come il “preludio”, ed essendo un brano apprezzato dal pubblico, quando ne chiedeva il bis urlava “C sharp”, ovvero do diesis.

Questo preludio è suddiviso in tre parti (ABA) ed una una coda, ovvero una breve sezione musicale che serve da conclusione. La tonalità dominante, il do diesis minore, viene introdotta da tre note consecutive in ottava, suonate in fortissimo (parte rossa). Questo motivo cadenzale si ripete per tutto il preludio.

Nella terza battuta la dinamica cambia in “ppp” (pianissimo) per la presentazione del tema (in verde).

 

La seconda parte è molto marcata dall’agitato, ed è introdotta da terzine cromatiche.

La terza parte, invece, ripropone il tema principale in fortissimo, utilizzando quadriadi (accordi composti da quattro note), dividendo la scrittura su quattro pentagrammi.

Il pezzo termina con una coda composta da sette battute che concludono tristemente il brano.

Giovanni Signorelli

 

Sergei Prokofiev – Toccata op.11

Il 1912 – anno di composizione della Toccata op. 11 – è stato molto prolifico per Prokofiev poiché hanno visto la luce anche il concerto il concerto nr. 1 per pianoforte (op. 10), le sonate 2 (op. 14) e 3 (op. 28) nonché i 4 pezzi op. 4 e i 10 pezzi op. 12. Sempre nel 1912 il compositore ha cominciato a lavorare anche al Concerto per pianoforte nr. 2 (op. 16) e ai Sarcasmi op. 17. 

Nella toccata op. 11 troviamo tutti gli elementi che caratterizzano questo genere nonché l’opera e la personalità di Prokofiev.

Il brano è scritto in re minore ma non può dirsi propriamente tonale in quanto non si trovano le tipiche successioni armoniche che caratterizzano il concetto di tonalità (progressioni II, V, I). Forse è più corretto parlare di “accostamenti”. 

Gli accordi di D-, G-, C-, B- e Eb- che costituiscono il telaio fondamentale dell’intera composizione, infatti, vengono accostati incessantemente e sovrapposti quasi fossero forme geometriche.

Qui di seguito un esempio.

Prokofiev utilizza ampiamente il cromatismo sia per creare brevi melodie, sia per raccordare i diversi episodi sia per armonizzare i pochi elementi tematici. L’effetto che ne deriva è particolarmente spettacolare poiché conferisce alla toccata continua mobilità e instabilità. Qui di seguito alcuni esempi:

Esempio 1

 

Esempio 2

 

Esempio 3

 

Esempio 4

Gli elementi tematici/melodici chiaramente riconoscibili sono pochi. Qui di seguito i principali:

Esempio 1

 

Esempio 2

Dal punto di vista ritmico il brano è caratterizzato da accenti serrati grazie all’utilizzo dei 2/4 e di battute riempite con 8 incessanti pulsazioni di sedicesimi.

Per concludere qui di seguito alcuni suggerimenti di ascolto.

Le immagini sono tratte dall’edizione Moscow: P. Jurgenson.

 

Stefano Donatelli

YUJA WANG PROKOFIEV TOCCATA

VIDEO: Martha Argerich Prokofiev Toccata Op. 11

Vladimir Horowitz – Prokofiev Toccata D minor

Sanremo: il Festival dell’unificazione nazionale

Dopo la lotta partigiana e la Resistenza, che come scriveva lo scrittore friulano Pier Paolo Pasolini, avevano unificato l’Italia più del Risorgimento, secondo molti sociologi della seconda metà del ‘900, il Festival di Sanremo aveva ancora di più rinsaldato quei legami tra nord e sud già evidenziatisi nell’emigrazione interna di massa degli anni ’50 e ’60 del Novecento. Inoltre il Festival costituiva un collante tra le classi sociali, distanziate culturalmente dal fascismo e dalla guerra.

Correva l’anno 1951. La televisione non era ancora nata. Per la maggior parte degli italiani i soldi erano pochi e difficilmente ci si poteva permettere il cinema, il teatro ed altre evasioni. Allora la radio era il primo grande strumento per sognare.

La radio trasmetteva commedie, concerti, opere liriche, formando la cultura di generazioni intere, ma anche il Festival di Sanremo. Il primo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo e fu condotto da Nunzio Filogamo, un presentatore siciliano che si può considerare il “padre ispiratore di Pippo Baudo”. Erano in gara 20 canzoni, mentre a concorrere furono solamente tre interpreti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Vinse la canzone “Grazie dei Fiori” di S. Seracini interpretata dalla bolognese Nilla Pizzi.

Nilla Pizzi al primo Festival di Sanremo nel 1951

L’anno dopo vinse ancora una volta Nilla Pizzi con “Vola colomba” di Cherubini e Concina. Nel 1953 è la volta di Carla Boni e Flo Sandon’s, che vincono con la canzone “Viale d’autunno” del maestro G. D’Anzi.

Lo spartiacque all’interno del Festival di Sanremo è rappresentato dal passaggio dalla radio alla televisione. La prima trasmissione televisiva risale al 3 gennaio 1954. Questa edizione sarà vinta da Giorgio Consolini e Gino Latilla con la canzone “Tutte le mamme” di Bertini e Falcocchio. L’anno dopo sarà la volta di Claudio Villa, cantante già affermato, che vincerà il Festival con la canzone “Buongiorno tristezza”.

Senza fare la cronistoria del Festival di Sanremo, mi soffermerò sugli anni più significativi.

Arriviamo al 1958: dopo anni di escalation di audience. I televisori pian piano arrivano nelle case degli italiani. In quell’anno muore papa Pio XII. Sarà eletto il papa bergamasco Angelo Roncalli con il nome di Giovanni XXIII.

Con il successo della televisione, comincia ad appannarsi il mito della Callas e della musica lirica trasmessa frequentemente alla radio e riservata ad una ristretta élite che frequentava il teatro. Questo tornava a tutto vantaggio del Festival di Sanremo, che veniva seguito da tutti gli strati sociali di ogni parte d’Italia.

Nel 1958 a Sanremo è il momento di un giovane cantante pugliese che cantava spesso in napoletano e in siciliano: Domenico Modugno. Ma da quel momento con la canzone “Nel blu dipinto di blu”, la sua fama travalicherà non

Domenico Modugno-Nel blu dipinto di blu

solo i confini regionali, ma anche quelli nazionali. Quel brano sarà riconosciuto in tutto in mondo con il titolo di “Volare”. Con il debutto a Sanremo di Domenico Modugno in coppia con Johnny Dorelli, si afferma la figura del cantautore. L’enorme successo,  porterà la vendita di quasi un milione di dischi. “Volare”, canzone di rottura, non fu accolta all’inizio dalla critica, ma farà la storia della musica italiana e mondiale. Tradotta e cantata in tutte le lingue, sarà interpretata tra gli altri da Louis Armstrong e Frank Sinatra, ed ancora oggi è considerata tra le più conosciute di tutti i tempi.

Altro anno da considerare sarà il 1968, anno essenziale nell’immaginario socio-culturale del XX secolo. L’anno prima una tragedia avvolta nel mistero si abbatteva su Sanremo: moriva suicida il giovane cantautore genovese Luigi Tenco, il quale aveva debuttato con la canzone “Ciao amore ciao” insieme alla cantante italo-francese Dalida. Il 1968-1969 fu il biennio delle esibizioni dei cantanti stranieri.

Sergio Endrigo e Roberto Carlos

Molti cantanti stranieri si cimentano insieme ai nostri nella ripetizione delle canzoni italiane, portando una ventata di modernità e di originalità. Ad esempio Wilson Pickett che insieme a Fausto Leali canta “Deborah” in puro stile rhythm and blues, oppure Sergio Endrigo e Roberto Carlos interpretano in chiave melodica “Canzone per te”. Oppure in chiaro stile jazz “Mi va di cantare”, cantata da Louis Armstrong e Lara Saint Paul. “La voce del silenzio” cantata da Tony del Monaco” e Dionne Warwich, sarà un altro successo anche perché verrà riproposta da Mina. Del 1969 non dobbiamo dimenticare “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”, sempre di Endrigo, e “Un’avventura” cantata da Wilson Pickett in coppia con Lucio Battisti, scritta insieme a Mogol.

Negli anni ’70 il Festival di Sanremo subisce un declino a vantaggio della musica pop-rock anglosassone e di quella impegnata.

Sono gli anni della contestazione giovanile, delle lotte sindacali e dell’emancipazione femminile. Sanremo non è in cima ai pensieri della gente, preoccupata anche per l’inflazione e il terrorismo rosso e nero, che sfocerà nel delitto Moro (1978).

Tra le canzoni sanremesi più famose e significative di quel decennio ricordiamo “La prima cosa bella” (1970) cantata da Nicola di Bari e dai Ricchi e poveri, “Che sarà” (1971) cantata sempre dai Ricchi e poveri in coppia con José Feliciano, “4/3/’43” (1971) e “Piazza grande” (1972) del compianto Lucio Dalla e “Gianna” (1978) di Rino Gaetano.

Il Festival degli anni ’80 manifestò dei segnali di rottura: l’orchestra viene soppiantata dalle basi registrate; inoltre vi furono edizioni in cui i cantanti si esibivano in playback. Questo fatto portò la Rai a riappropriarsi del Festival grazie anche alla presenza di Pippo Baudo. La società si riprende lentamente dalla crisi del recente passato, anche a scapito della qualità delle canzoni.

Pippo Baudo e Eros Ramazzotti-Sanremo 1984

Anche negli anni ’80 a Sanremo sono state rappresentate canzoni rimaste celebri nella musica italiana come “Ancora” (1981) di De Crescenzo, “L’italiano” (1983) di Toto Cutugno, “Adesso tu” (1986) di Eros Ramazzotti, “Si può dare di più” (1987) di Morandi-Ruggeri-Tozzi, “Perdere l’amore” (1988) cantata da Massimo Ranieri, oppure “Cosa resterà degli anni ottanta” (1989) interpretata da Raf.

Gli anni ’90 consacrarono il Festival di Sanremo come appuntamento fisso per la società italiana. Con il ritorno dell’orchestra sul palcoscenico dell’Ariston, la scenografia si arricchisce e trionfa. Canzoni celebri degli ultimi anni saranno: “Uomini soli” (1990) dei Pooh, “Non amarmi”(1992) cantata da Aleandro Baldi e Francesca Alotta, “La solitudine” (1993) cantata da Laura Pausini, “Come saprei” (1995) cantata da Giorgia, “Con te partirò” (1995) cantata dal tenore Andrea Bocelli e “Vorrei incontrarti fra cent’anni” (1996) cantata da Ron e Tosca.

Teatro Ariston – Sanremo

Nelle edizioni degli anni 2000, con la presenza delle nuove proposte, prevarranno le logiche del web, con cantanti sostenuti ed avvalorati dalla tecnologia moderna.

Anche se penso che Sanremo abbia acquisito nel tempo altri obiettivi oltre le forme artistiche, continua ad essere seguito da milioni di telespettatori. A mio avviso però lo sfoggio di vestiti, tatuaggi, etc., con l’intento di adattarsi ai gusti del proprio pubblico, prevale sulla musicalità e sulla poesia dei testi. Personalmente preferirei che una manifestazione così importante in tutto il mondo e icona della canzone che rappresenta la storia degli italiani, non si adeguasse a logiche consumistiche e che essa fosse strettamente orientata alla bellezza della musica.

Francesco Furore

Palestrina L’artista di Dio

Sarebbe troppo lungo ricordare tutte le sue opere: Missa Papae Marcelli a 6 voci, l’adorante Ego sum panis vivus (4 voci), Sicut Cervus (4 voci), Super flumina Babylonis (4 voci), ordinari di messe, graduali, mottetti sacri (se ne contano più di 500), antifone e molto ancora. Al vertice del pensiero polifonico rinascimentale troviamo lui, Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nato 494 anni fa vicino a Roma la sua produzione ha segnato per sempre la nostra esperienza musicale. L’arco della sua vita vede la trasformazione radicale dell’Europa cristiana. Alla sua morte (1594), Lutero e Trento avevano cambiato la storia religiosa dell’occidente.

Il cardinale Bartolucci ne delineava così la grandezza: “Palestrina è il primo patriarca che ha capito che cosa vuol dire far musica; lui ha intuito la necessità di una scrittura contrappuntistica vincolata dal testo, aliena dalla complessità e dai canoni della scrittura fiamminga.  (…) La musica è arte con la “a” maiuscola. La scultura ha il marmo, l’architettura l’edificio… La musica la vedi solo con gli occhi dello spirito, ti entra dentro. E la Chiesa ha il merito di averla coltivata nelle sue cantorie, di averle dato la grammatica e la sintassi. La musica è l’anima della parola che diventa arte. In definitiva, ti dispone a scoprire e accogliere la bellezza di Dio”.

Puer cantor in S. Maria Maggiore, allievo dei maestri fiamminghi, maestro nelle principali basiliche di Roma, la sua musica si sposava perfettamente con le liturgie della corte papale, non prive di quelle qualità spirituali che le rendevano degne del culto divino. Prima di essere un grande artista era un uomo di fede. Sulla scorta di grandi maestri europei, come J. Deprez e O. di Lasso, Palestrina incarna lo spirito della Riforma cattolica cercando una musicalità nuova e capace di evitare virtuosistici e sterili giochi di voci, restituendo al testo un carattere sacro.

Amico di S. Filippo Neri, componeva per lodare Dio e per aiutare gli uomini a sollevarsi verso le più alte vette della spiritualità. I testi gregoriani, necessario punto di partenza del canto liturgico cattolico, sono riletti in un canto che interpreta il testo senza deformarlo, riuscendo a armonizzare la tradizione monastica medievale e la polifonia sempre più emergente. La leggendaria vicenda della Missa Papae Marcelli, scritta per convincere il papa della legittimità della polifonia nella liturgia, è esemplare del clima molto acceso creatosi attorno al tema del canto sacro. I protestanti rifiutavano il gregoriano per affidarsi al nuovo genere del “corale”, i cattolici più intransigenti non volevano correre il rischio di cedere a musiche polifoniche equivoche e inadatte alle celebrazioni. Nel 1562, a Trento, si propose di abolire definitivamente la musica polifonica dalla vita della Chiesa. Palestrina, con le sue note, riuscì a evitarlo.

Quello che Domenico Bartolucci aveva intuito in Palestrina noi possiamo farlo nostro: egli fu colui che ha saputo andare alla ricerca “dell’anima della parola” sacra e l’ha trasformata in grande arte a servizio della liturgia e per il bene del popolo cristiano.

Attilio Vescovi

Suoni e Armonie 2018 – Saggi e concerti della Scuola di pianoforte

Fra il 10 e il 12 maggio si è svolta la XXIma edizione di Suoni e Armonie.

Giovedi 10 e venerdi 11 maggio i saggi degli allievi della Scuola Civica di pianoforte. Due serate dedicate ai bambini dei corsi base e ai ragazzi dei corsi medi che hanno dato prova dei vari livelli raggiunti. Oltre ai brani didattici e ai piccoli pezzi per piccole mani non sono mancati duetti e pezzi di antologia con qualche eccezione di brani popolari noti. A dilettare con gradita sorpresa il pubblico, sono stati alcuni classici della canzone napoletana eseguiti con mandolino (strumento tipico di questo repertorio) con i piccoli pianisti che si sono cimentati sia nell’accompagnamento sia nella parte del canto solista. Come sempre una festa di suoni e di colori per i bambini che si sono alternati sul palcoscenico, incapaci di celare un po’ di emozione mista al desiderio di protagonismo. Più seriosa invece la serata in cui si sono esibiti i ragazzi dei corsi di livello un po’ più alto, durante la quale si sono potuti ascoltare brani un po’ più impegnativi sia del repertorio classico per pianoforte, sia del repertorio popolare.

 

Sabato 12 maggio il recital pianistico all’insegna dei grandi autori della musica per pianoforte. Una serata densa di emozioni in un’atmosfera concentrata dove il suono del pianoforte ha diffuso le note magiche di Schubert, Liszt, Chopin, Brahms, Scriabin, Rachmaninoff e Debussy.

Non appena abbassate le luci il concerto è iniziato con il momento musicale n. 4 di Schubert che, dopo i primi attimi di tensione ha lasciato posto all’atmosfera più intima dell’Elegia di Rachmaninoff. E’ stata poi la volta di Schumann con il suo mondo maestoso e intimo della novelletta op. 21 e di una serie di Kinderszenen. In un’atmosfera sempre crescente il pubblico ha ascoltato lo Scherzo n. 3 di Chopin, Funerailes di Liszt. Ancora emozioni con i colori evocativi di Debussy nel valzer romantico, Chopin l’andante spianato seguito dalla spigliata ed eroica grande polacca e così via in un alternarsi di emozioni intense e contrastanti per tutto il resto del programma: Scriabin studio op. 8 n. 12, Chopin ballata n.1, Liszt Rapsodia ungherese, Debussy giardini sotto la pioggia, una polonaise di Chopin e la rapsodia op.119 n. 4 di Brahms.

Un programma impegnativo, vario eseguito nella sala semibuia nel silenzio concentrato e attento degli ascoltatori che si sono trovati all’ultimo brano in programma senza avvertire il tempo passato nemmeno interrotto dall’intervallo di mezza serata.

I protagonisti: Francesco Forlani, Alessandro Maffi, Daniela Gatti, Francesco Furore, Giulia Plebani, Marco Grassi e Martina Cotelli

Suoni e Armonie 2016 “il nostro concerto”

 

“Il nostro Concerto”

Domenica prossima 29 maggio alle ore 17 il quarto appuntamento con la Scuola Civica di Pianoforte, nella manifestazione Suoni e Armonie, giunta alla XIXma edizione. In scena lo spettacolo concerto dal titolo “il nostro concerto” un omaggio a Umberto Bindi in un programma denso di brani celebri di grandi autori della canzone . Non mancheranno brani del repertorio francese e americano.

L’organico è formato da voce solista: Elisabetta Martinelli, Mario Martina mandolino e chitarra, Abele Martina mandola, Stefano Donatelli pianoforte e tastiere, Marco Grassi, tastiere, Alessandro Maffi fisarmonica. Gli arrangiamenti sono di Giampaolo Botti che eseguirà anche al pianoforte.

La narrazione è affidata a Francesco Furore. Per coronare un coretto di voci bianche.

Durante il concerto si potranno ascoltare anche alcuni brani di musica classica per pianoforte.

Il concerto si svolgerà nell’Auditorium di Piazza Castello a Palosco

La manifestazione a cura dell‘Associazione musicale StudyArt Pianoforte è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Palosco.

La manifestazione 2016 ha avuto inizio con le due serate dedicate agli allievi più piccoli ed agli allievi dei corsi medi e avanzati. I piccoli e piccolissimi allievi si sono alternati in una festa di colori, suoni ed emozioni dove non è mancata neppure una piccola esibizione canora. Alcuni allievi dei corsi superiori invece, alle prese con brani più impegnativi hanno potuto mostrare degnamente il livello raggiunto del loro percorso svolto.

La Signora Riva ormai conosciutissima presentatrice che da anni veste questo ruolo splendidamente soprattutto con i bambini, come sempre è stata l’ animatrice della serata sdrammatizzando in alcuni momenti anche la tensione emotiva dei piccoli allievi, portando una nota di allegria per tutta la durata delle esibizioni.

XIX edizione di Suoni e Armonie all’insegna di Johannes Brahms e Franz Liszt

Johannes-Brahms 1

Sabato 29 maggio il recital pianistico con gli allievi che affrontano lo studio del pianoforte da qualche anno in più. Durante il corso di questa serata il pubblico ha potuto ascoltare brani di notevole livello tecnico e interpretativo quali la rapsodia ungherese n.6 di Franz Liszt, eseguita da Martina Cotelli che pur giovanissima ed affacciatasi da pochissimo tempo ai recitals pianistici ha saputo mascherare le difficoltà tecniche con agilità e abilità in maniera brillante rendento tutto lo spirito istrionesco di Liszt e suscitando entusiasmo nel pubblico.

Largo spazio al pathos con Marco Grassi, nella ballata dell’op.118 di Johannes Brahms, di cui ha offerto al pubblico un’ interpretazione appassionata senza alterarne la forma, ma soprattutto esaltando le emozioni nei diversi momenti drammatici e intimi del brano, evitando come spesso si sente, di cadere in un’ esecuzione corretta e lineare ma di note asettiche non conformi al carettere e allo stile del compositore di Amburgo.

La volta poi di Alessandro Maffi con la Sonata op. 31 n.2 di L.v. Beethoven, e la ballata in si minore di F.Liszt. “La tempesta”, così titolata è una sonata del cosiddetto secondo periodo Beethoveniano, chiamato “periodo di pensiero” caratterizzato appunto da ripensamenti del carattere, dello stile compositivo e della vita, frammentata da momenti tragici e di eroismo, e dall’avvento della sordità, che più tardi sfoceranno in quegli stravolgimenti della forma, che resero colossali e così originali le creazioni senza tempo di Beethoven. Divisa in tre movimenti e durata circa 23 minuti, presenta passaggi di difficoltà tecniche “sul filo del rasoio” sia nel primo sia nel terzo movimento, mentre nel secondo il rigoroso carattere meditativo e profondo non permette licenze stilistiche, e la severa profondità dell’animo deve rivelarsi nella sua interezza e veridicità.

Franz_Liszt_alt

Franz Liszt, virtuoso della tastiera, in questo brano fortemente visionario ed evocativo, la ballata n.2 anch’essa di non breve durata (un quarto d’ora circa), non può che impegnare l’esecutore e nel contempo l’interprete. E questo è ciò che il pubblico ha percepito dall’esibizione di Alessandro Maffi, gradualmente sempre più sicuro nell’affrontare e nel “tenere” salde le esecuzioni di questi monumenti del repertorio concertistico.

Altri importanti gioielli del repertorio pianistico sono sussegguiti: la prima rapsodia op. 79 di J.Brahms con un bravo Francesco Furore, lo studio op, 25 n.1 di F.Chopin dai pieni e morbidi arpeggi, e lo studio di Scriabin in do# minore op. 2 lento e nostalgico più volte apparso nei programmi dell’ultimo Horowitz, eseguiti da Mattia Colnago, “Andaluza” la famosissima danza spagnola di E. Granados con Roberto Pinetti, e ancora di F. Liszt lo studio di tecnica trascendentale n. 11 “armonie della sera” , dura prova per tutti i pianisti, risolto in questo concerto per mano di Stefano Colombi.

Nella seconda parte, fuori programma, l’intervento di Stefano Donatelli, che ha già dato numerose prove di valenza pianistica. Fedele al palcoscenico di Palosco, quest’anno ci ha offerto le variazioni su un tema di Haendel op. 24 di Johannes Brahms. In sintonia perfetta con il programma del concerto, le variazioni dedicate da Brahms a Clara Schumann, hanno riempito ancora per circa 25 minuti la serata così conclusasi, offrendo all’uditorio un’alta dimostrazione di tecnica pianistica in un brano così differenziato e ardimentoso. Stefano Donatelli con la sua preparazione e le sue abilità, non lascia mai insoddisfatti; c’è poco da dire, le sue esecuzioni passano dai tempi lenti alle cascate di quartine precipitose, dai pianissimo ai fortissimo senza risparmio….e ormai tutti ben conosciamo.

Serata piena di emozioni graditissima agli ascoltatori, conclusasi con successo a pieno titolo.

Giampaolo Botti

Stefano Donatelli al museo Archeologico Nazionale Val Camonica

Stefano Donatelli apre il nuovo anno di attività dell’Associazione
Cividate Camuno sabato 19 settembre alle ore 21, via Roma 29

Stefano Donatelli

Stefano Donatelli

Quest’anno ad aprire la stagione musicale dell’Associazione sarà Stefano Donatelli con un recital pianistico a Cividate Camuno in valle Camonica.
Il ricco programma comprenderà brani di Schumann, Rachmaninoff, Liszt, Gershwin,Botti e Brahms.
Oltre al graditissimo inizio per il nuovo avvio delle attività, l’occasione questa per conoscere i luoghi, la storia e i prodotti della Val Camonica.
Il 19 e 20 settembre 2015 dalle ore 18,00  il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno invita a MOMENTO  diVINOun’occasione per conoscere e apprezzare il patrimonio archeologico di età romana  accostando la visita del Museo alla degustazione di prodotti tipici del territorio.si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nella realtà sociale italiana.
L’evento si inserisce nell’ambito della storia dell’alimentazione, scelto quest’anno dal Ministero dei beni e delle attività culturale e del turismo, quale filo conduttore di queste giornate, in accordo con il tema di EXPO Milano 2015.

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica

via Roma 29 Cividate Camuno (BS)
telefono fax 0364.344301
e-mail: museoarcheologico.vallecamonica@beniculturali.it
www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it
ORARI APERTURA MUSEO:
dal martedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 19.00
domenica e festivi  dalle ore 8.30 alle ore 14.00
lunedì chiusura settimanale se non festiva
INGRESSO LIBERO

Emozioni al concerto in Santa Giulia

Monastero Santa Giulia

Un leggero brusio generale, qualche animo sospeso nell’incertezza di alcuni aggiustamenti tecnici,e i pochi animi di silenzio calato si spaccano di netto: il primo suono minaccioso e di presagio ‘”Sol diesis” irrompe precipitando all’arpeggio cupo del basso in tonalità minore di Do diesis, e istantaneamente prende corpo l’ immagine di un fantasma quasi inquietante,vagante in una magica atmosfera di suoni ed echi evocativi,poco a poco sempre più coinvolgenti.

Sono le 20 passate da 15 minuti e come ..improvvisate”le note veloci della mano destra, si rincorrono agitate vorticosamente, in quel che, nel lontano 1834 fu composto e destinato ad essere il quarto brano catalogato come opera 66 nella raccolta, e cancellato poi dallo stesso Chopin.

Grazie ad un amico che decise di pubblicarlo nonostante le volontà del maestro, fra i 4 improvvisi è quello divenuto più conosciuto.

         Chopin. Improvviso op.66

Così i pensieri corrono, indagando nel mistero del destino di questa musica, che non avrebbe dovuto esistere e, forse per caso forse no, in questo momento ancora, dopo quasi due secoli, ricrea le ansie e le paure dell’anima agitata di Chopin, turbando il pensiero dei presenti. E la stessa natura di questa “improvvisazione”, dove ogni nota fugge senza possibilità di essere volutamente circoscritta o fermata in questo o quel tempo, rapisce, avvolge e trascina in un vortice di emozioni e immagini, ricordi sfuggenti; esiste nel momento in cui nasce (all’irruente sol diesis) e svanisce nel momento in cui il suono lentamente si perde all’ultimo Do diesis.

Venerdi sera 1 febbraio, tra gli archi e le volte dell’Auditorium Santa Giulia in Brescia le note cristalline del bellissimo Steinway hanno risuonato creando un’atmosfera densa e magica, durata senza interruzione per un’ora e dieci minuti.

Alessandro Maffi ad iniziare con questo improvviso di Chopin, bravissimo nel creare da subito questa sensazione che. interrotta solamente dagli applausi all’alternarsi dei musicisti, riportava alle proprie emozioni sull’iniziare del nuovo brano.

Musicisti”, è il termine solitamente usato, forse un po’ azzardato se coniato su giovani ragazzi che si avvicinano gradualmente all’esperienza concertistica. Entrare nell’olimpo della musica è permesso solo salendo gradualmente il Parnaso, col tempo e con la dedizione. E del monte degli Dei, è arduo misurarne l’altezza.

Ma questi giovani esecutori, venerdi sera hanno saputo fare soprattutto “musica” al di la delle ambizioni personali. “ …dai ragazzi ai ragazzi….” ha asserito durante la conferenza la Dottoressa Berlendis organizzatrice del convegno; “come messaggio …. stimolo per chi crede di potercela fare……”, e nel prender coscienza di questo dramma, della malattia qual’è la fibrosi cistica che colpisce soggetti soprattutto in giovane età, è stato quasi spontaneo, con le giovanissime testimonianze presenti, il crearsi di un clima solidale fatto di valori umani, che sono in sintonia solo con l’essenza più profonda della musica, e come in questo caso di un contesto medico così significativo e “vero”, non possono fermarsi all’esteriorità e alle convenzioni di circostanza.

Sala del “Coro delle monache”

Alla testa dell’Auditorium, dietro al pianoforte i preziosissimi e rinomati affreschi di Paolo da Caylina, nell’edificio costruito nel 400 come “coro delle monache”. Il tema della Crocefissione e della Salvezza riempie di colori e figure sacre, l’intera struttura.
Quale luogo e situazione migliore per sentirsi immersi in un’atmosfera densa di significati artistici, storici ed umani?

Le armonie restituite da un’acustica fra archi e volte hanno fatto il resto completando l’opera.
Così la Fantasia op 49 in Fa minore di Chopin (brano per altro non facile) ha risuonato in tutta la sua magnificenza nel frenetico slancio dei grandi arpeggi verso l’atto, ancora per mano di Alessandro Maffi.

Se, data l’occasione, di coraggio, eroismo e soprattutto speranza si parla, allora queste sono le caratteristiche della Polonaise op. 53 in La bemolle, resa brillantemente in tutta la sua veemenza, anche dove i passaggi si fanno ardui come nella lunga marcia di ottave in crescendo, da Francesco Forlani che ha anche aperto gli interventi della scuola di Danza di Chiari con il Valzer in Do diesis opera 64 sempre di Chopin.

Poi un Preludio e il Valzer in Si minore con la giovanissima allieva Daniela Gatti, che nonostante l’età e i primi passi nel vasto mondo della musica, non si è lasciata troppo intimidire, mantenendo quel che ormai si usa dire: “Self controll” (o autocontrollo per chi crede che la nostra amata storica lingua madre possa ancora meritarsi qualche attenzione almeno di natura affettiva), che le ha comunque permesso di lasciar trasparire una sensibilità musicale verso questo genere di musica.

I colori e le figure del 1400 non dovrebbero aver nulla a che spartire con le forme e le macchie colorate dell’impressionismo, ma l’Arte del suono può trascendere anche questo, e per tutto ciò che ha di magico la musica di Debussy, forse più ancora dell’Arte del colore, non ha limiti di spazio e di tempo, e questa magia può diffondersi nel preciso istante in cui vive il suono, creando atmosfere ed emozioni senza dover disturbare eventi, o identificare luoghi e tempi precisi. Un pò come si diceva poc’anzi anche per Chopin.

Ma in tutto questo oltre all’inconsistenza materiale propria della natura musicale, c’è il genio di Debussy che attraverso sonorità sfuggenti, forme sempre in movimento, luci ed ombre momentanee, crea sensazioni atemporali, emozioni brevi e continue che sfumano quasi sul nascere; a questo si aggiunga tutto il sistema di scale modali arcaiche o medievali, pentafoniche ed esatoniche, evocanti luoghi, riti intrisi di sacralità antiche, per questo pregnanti di sentori remoti e arcani, inconsistenti e rarefatti. Ecco perchè si può essere seduti il 1 febbraio del 2013 in un Auditorium che fu luogo sacro, di fronte ad affreschi del 400 ascoltando musica tutto sommato moderna, ed evocare luoghi, tempi antichissimi che si fondono con le emozioni di fugaci momenti della propria personale esistenza.

Giorgio Magni ha interpretato l’Arabesca N.1, delicato brano con tocco e sensibilità equilibrate,
lasciando che le forme sonore arpeggianti si fondessero fino a perdersi nelle volte di tutta quella che fu l’antica chiesa, per tornare a far vibrare echi e cori lontani.

Giovanni Costa-1890

Alessandro Maffi invece ha eseguito Giardini sotto la pioggia tratto dalle Estampes. Tutti gli elementi della natura sono presenti: fiori, acqua, grandine, luci iridescenti e dorate che si stagliano sull’erba o fra gli oggetti dopo un temporale, alberi e foglie in balia del vento, cupe nuvole in arrivo, tutto dipinto in questo brano in un alternarsi di immagini con tutte le loro particolarità. Ma con la musica, oltre ad evocare “visioni” scure o luminescenti, Debussy riesce sempre a provocare “emozioni”. Tutto ciò che appare ai nostri occhi nel momento in cui vediamo e alla nostra mente nell’istante in cui evochiamo, emoziona. Il vento, il suono di un flauto, il rintocco di campane, gli echi di un canto corale, quando si tratta di Debussy, portano sempre notizie da lontano….nel tempo.

Non sono trapelate incertezze nell’interpretazione di Giorgio Magni nei due studi tableaux di Rachmaninoff; molto particolare il n.9 dell’opera 33 in Do# minore, dove la forza fisica e nervosa è al servizio dell’angosciante nuda crudeltà del dramma. Lì, non c’è possibilità di illusioni! Più che di fronte al pittore russo Kandinsky si ha piuttosto l’impressione di Guernica di Picasso, dove la devastazione psicologica si somma a quella fisica delle macerie della guerra; l’orrore della fucilazione del Goya, e un ansioso crescendo che toglie il fiato e termina lanciando una nota acuta dopo violenti accordi ribattuti. Proprio come immerso in un dramma allucinante Munch lancia il suo Urlo ..!Un groviglio indistinguibile fra paura rabbia o disperazione.

E ancora Francesco Forlani, sempre più coinvolto e coinvolgente, con il preludio opera 23 N. 5 in sol minore. Rachmaninoff non concede nulla: agilità, forza, scatto e precisione nei grandi salti sulla tastiera, tecnica del ribattuto e del crescendo sono i requisiti che il più grande pianista di tutti i tempi richiede ad un esecutore per l’interpretazione di questo pezzo. Rachmaninoff si esegue grazie all’incoscente entusiasmo del ventenne che prende il nome di coraggio ed esperienza in età più matura. L’eroica corsa a cavallo di fieri destrieri, senza incertezze verso aspirazioni che riempiono di ideali e di speranza.
Altri i brani significativi in programma, ma questo è stato il brano conclusivo del concerto che ha trovato immediata risposta del pregevole pubblico di quella sera.

Purtroppo la musica non può più di tanto di fronte a drammi come quello di cui al tema del convegno; certamente l’insostituibile importante lavoro, è designato al ruolo gravoso di responsabilità e dedizione delle diverse eminenti personalità della medicina presenti in sala.
Ma se, come a detta della Dottoressa Berlendis, un messaggio può esser da stimolo e d’aiuto siamo contenti di aver partecipato seppur in minima parte.

L’associazione Rubinstein manifesta le proprie congratulazioni agli organizzatori, ed esprime il compiacimento per la riuscita di questa esperienza significativa, in un contesto molto particolare e in un ambiente di tale prestigio storico ed artistico.

Un grazie sentito anche per il pianoforte Steinway e Sons portato e molto ben preparato dalla ditta Passadori di Brescia, come sempre attentissima nella cura minuziosa dei particolari, segno questo di grande professionalità ed esperienza.

 

Giampaolo Botti

Suoni e Armonie 2014 “Fra Italia e America”

 

Concerto di musiche Italoamericane

Little Italy - New York Manhattan 1900 circa

Little Italy – New York Manhattan 1900 circa

Domenica 1 giugno – Sala piena e pubblico entusiasta al concerto di musica Italoamericana.

Bis richiesto caldamente da tutto il pubblico presente, nonostante il caldo, dopo circa un’ora e un quarto di musica.

Un pò di commozione in alcuni brani dai “vecchi ricordi”, alcuni entusiasti per i brani americani come Someday, il difficile pezzo cavallo di battaglia di Della Reese, una delle più grandi interpreti del Jazz, e rielaborato da Mina ritenuta la più grande interprete di questo brano anche dai critici più severi.
Nell’auditorium gremito di Piazza Castello la voce di Elisabetta Martinelli ha vibrato per tutto il concerto suscitando emozione, e a tratti anche qualche brivido, nonostante la varietà di stile, e genere dei brani.
Il gospel “The battle of Jericho” della leggendaria Mahalia Jackson ha entusiasmato all’istante gli ascoltatori grazie anche al coretto dei bambini che han messo tutta l’energia che avevano in corpo. L’elaborato accompagnamento ritmico ha fatto il resto.
Celentano e Jannacci fanno pensare, e dopo i brividi intanto che li suoni, resti come ammonito durante l’applauso che quasi non senti, ……ti ci vuole un attimo e un lungo respiro per “ricordarti che sei in scena”.
E di “Tu vuò fa l’americano”, l’elaborazione pianistica e prolungata per oltre quattro minuti, l’ha trasformato in un brano “da concerto” impegnativo sia per l’esecutore “Stefano Donatelli” che per l’ascoltatore.
Quando l’ho scritta, un pò di timore che fosse un pò “fuori luogo” non nascondo di averlo avuto … ma le mani di Stefano Donatelli convincono alla grande, e il pubblico ha confermato che quando la musica è bella, o quanto meno, quando cerchi di farla con passione al meglio che puoi, (perchè ci credi veramente), difficile o no , non ha orizzonti o limiti.
Poi è ovvio che, chi ha vissuto quei momenti e quel periodo, non può altro che emozionarsi; ma c’erano anche diversi giovani fra il pubblico e questo fa ancora più piacere.
Insomma, il tempo passa…! Ma per certi capolavori si è fermato…!
Bravi anche Marco Grassi, Daniela Gatti, Martina Cotelli, e Giulia Plebani che oltre a domenica, da giorni si stanno esibendo in diversi saggi e concerti con Chopin, Debussy, Granados.

EmigrantiIl bis è stato voluto insistentemente dal pubblico, e non avendolo preparato, c’è stata quasi obbligatoriamente (di necessità virtù) un’improvvisazione pianistica e un “venitemi dietro…alla Jannacci” con il brano “parla più piano” dal film “il Padrino 1…” ambientato in America, con Marlon Brando, Robert de Niro, Al pacino, musica di Nino Rota (italiano), tanto per essere in tema.

Peccato che il concerto ad un certo punto finisce!….ed è quello che han detto in molti domenica scendendo le scale; ogni tanto, non sempre, qualche volta succede….ma: “…di domani in domani lo spettacolo si rinnoverà” come diceva il grande Enzo.

Un grazie a tutti gli esecutori, Mario Martina (a lui basta rammentare il tema di un brano e il resto è fatto), Alessandro Maffi, al coretto, al narratore Francesco Furore; grazie in modo partcolare ad Elisabetta protagonista della performance, ed a Stefano , senza il quale sarebbe mancata una delle “colonne portanti”…! Ma soprattutto grazie ancora a tutto il pubblico intervenuto, per il calore e il consenso dimostrato.
Questo, è quel che ti aiuta a capire che, nonostante le difficoltà, la musica vale la pena di essere fatta; oltre al grigiore e allo squallore , nella vita ci sono anche le cose belle.

Giampaolo Botti